Creando una community 👬
O meglio, provandoci.
[Reading Time: 2 min - ENGLISH BELOW 🇬🇧⬇️]
Una cosa è certa: se non pubblico la newsletter significa che stiamo lavorando a pieno regime e questa è una cosa super positiva!
Nelle ultime settimane sono successe parecchie cose che ci hanno tenuti impegnati più tempo del previsto, ma è giusto così.
Siamo agli inizi e tutto è più lento perchè stiamo imparando tantissime cose nuove, in particolare tutta la parte dei contratti e dei legali (che non starò qui a raccontare perchè troppo lungo e noioso 😅).
Anche se come dicevo siamo pieni di lavoro, ho deciso che era giusto ritagliarmi un momento per parlare di una cosa a cui tengo molto.
🟢🟣🔮 Community & Branding
Uno dei consigli più frequenti che ho ricevuto negli ultimi mesi è l'importanza di costruire una community attorno a un'azienda.
Più essa è coinvolta, meglio è: maggiore credibilità, maggior appeal, e così via.
Una community attiva aumenta la visibilità, con la possibilità di attrarre nuovi clienti.
Ed è proprio quello che vogliamo fare.
Con LEVELS, ci stiamo impegnando a farlo, o meglio ci stiamo provando, raccontando la nostra storia attraverso questa newsletter e ora portando del contenuto con un nuovo format di post.
Non vogliamo essere una semplice pagina aziendale di consulenza. Vogliamo creare contenuti adatti a tutti, non solo agli esperti del settore.
Ma prima di fare ciò, è fondamentale avere una sorta di identità, con i nostri colori e qualche simbolo per essere più riconoscibili. Giocando un po’, abbiamo ideato questa identità che ci piace tantissimo.
🚀 Datastories
Ecco perché abbiamo ideato Datastories, per raccontare, sotto forma di blog e di post, come le aziende adottano l’AI in maniera semplice.
Crediamo molto in questo format perchè sappiamo che potrebbe aiutare le persone a capire realmente come l’AI è tra di noi, negli oggetti più semplici alla quale siamo abituati da parecchi anni.
Sono consapevole del fatto che adesso non fa la differenza fra avere clienti o meno, ma ha l’obiettivo a lungo termine di creare una nostra identità online, di essere riconoscibili fra un po’ di mesi/anni.
E chissà, poi potrà essere espanso ad altri formati, un po’ più curati e professionali.
Per ora abbiamo creato due post, uno su Luxottica e l’altro su Apple, e crearli ci è piaciuto parecchio! E farli è comodo anche a noi in quanto ci impegniamo a leggere e a studiare le ultime news lato tecnologia.
Datastories non sarà solo sulla pagina LinkedIn, ma anche sul sito (in questa sezione), che verrà in seguito tradotta anche in inglese!
🍝 Pausa Pranzo
18 giugno 2024: prima volta che abbiamo tutt’e quattro la schiscetta da casa. Bravi noi.
Le pause pranzo all’aperto stanno diventando tanto impegnative, il sole è caldo alle 13 sul Talent Garden e le partite a ping pong iniziano a diventare difficili da sostenere.
🥵 Ma il caldo non ci fermerà, Luglio sarà un mese molto difficile e lungo, ma pieno di cose super interessanti.
E noi siamo sempre carichi a mille.
Seguici su LinkedIn e Instagram.
A presto,
Filippo 🚀
One thing is certain: if I don’t publish the newsletter, it means we are working at full capacity, and this is a super positive thing!
In the past few weeks, many things have happened that have kept us busier than expected, but that’s how it should be.
We are at the beginning, and everything is slower because we are learning many new things, especially all the legal and contractual aspects (which I won’t go into because it’s too long and boring 😅).
Even though, as I said, we are full of work, I decided it was right to take a moment to talk about something I care about a lot.
🟢🟣🔮 Community & Branding
One of the most frequent pieces of advice I’ve received in recent months is the importance of building a community around a company.
The more engaged it is, the better: greater credibility, greater appeal, and so on.
An active community increases visibility, with the possibility of attracting new clients.
And that’s exactly what we want to do.
With LEVELS, we are committed to doing this, or rather, we are trying, by telling our story through this newsletter and now bringing content with a new post format. We don’t want to be just a simple consulting company page. We want to create content suitable for everyone, not just industry experts.
But before doing this, it is essential to have some sort of identity, with our colors and some symbols to be more recognizable. Playing around a bit, we came up with this identity that we really like.
🚀 Datastories
That’s why we came up with Datastories, to tell, in the form of a blog and posts, how companies adopt AI in a simple way.
We strongly believe in this format because we know it could help people truly understand how AI is among us, in the simplest objects we have been used to for many years.
I am aware that right now it doesn’t make a difference between having clients or not, but its long-term goal is to create our online identity, to be recognizable in a few months/years.
And who knows, it could then be expanded to other formats, a bit more refined and professional.
For now, we have created two posts, one on Luxottica and the other on Apple, and we really enjoyed making them! And doing them is also convenient for us as it keeps us engaged in reading and studying the latest tech news.
Datastories will not only be on the LinkedIn page but also on the website (in this section), which will then be translated into English!
🍝 Lunch Break
June 18, 2024: first time we all four had our packed lunch from home. Good job us.
Outdoor lunch breaks are starting to become quite challenging, the sun is hot at 1 PM at Talent Garden and the ping pong matches are becoming hard to handle.
🥵 But the heat won’t stop us, July will be a very tough and long month, but full of super interesting things.
And we are always super charged.
Follow us on LinkedIn and Instagram.
See you soon,
Filippo 🚀








Bravi ragazzi vi ricordo quando vi facevate chiamare s4f crescete così in fretta
startup4thefuture👀😂